Plava - San Luigi
9 prispevkov
• Stran 1 od 1
Plava - San Luigi
Informo gli interessati che domenica scorsa durante un'escursione del Gruppo ricerche e studi GG abbiamo riscontrato la sparizione di una delle lapidi poste all'interno della chiesa di San Luigi di Plava.
Avete notizie in proposito?
Grazie
Marco
Avete notizie in proposito?
Grazie
Marco
- marco
- član
- Prispevkov: 18
- Pridružen: 05.11.2005 21:38:31
- Kraj: Monfalcone
Tre anni fa erano in perfetta condizione:
http://prohereditate.com/depo/yurko/sf1 ... 01_img.htm
http://prohereditate.com/depo/yurko/sf1 ... 01_img.htm
prohereditate.com
- yurko
- Site Admin
- Prispevkov: 2730
- Pridružen: 08.06.2005 21:13:23
- Kraj: Haliaetum
plava SLuigi
La targa a Gorizia l'ho vista anch'io circa otto anni fa, messa in un magazzino.
Sembra che sia stata presa e portata a Gorizia nel vecchio "Museo della Redenzione" (il precedente nome del museo della Guerra di oggi) quando è stato dismesso il cimitero Prelli; quindi penso negli anni '30.
La stessa fine è toccata quella due targhe austriache del Brestovec, a quella dei minatori sempre del Brestovec, ad un'altra della brigata Regina ed al masso della Pinerolo già sul Nad Llogem.
Ma forse erano altri anni e le motivazioni erano diverse (?) e comunque penso che nessuno aveva in mente il "fenomeno" delle iscrizioni di guerra e della loro diffusione sul territorio.-
Marco
Sembra che sia stata presa e portata a Gorizia nel vecchio "Museo della Redenzione" (il precedente nome del museo della Guerra di oggi) quando è stato dismesso il cimitero Prelli; quindi penso negli anni '30.
La stessa fine è toccata quella due targhe austriache del Brestovec, a quella dei minatori sempre del Brestovec, ad un'altra della brigata Regina ed al masso della Pinerolo già sul Nad Llogem.
Ma forse erano altri anni e le motivazioni erano diverse (?) e comunque penso che nessuno aveva in mente il "fenomeno" delle iscrizioni di guerra e della loro diffusione sul territorio.-
Marco
- marco
- član
- Prispevkov: 18
- Pridružen: 05.11.2005 21:38:31
- Kraj: Monfalcone
Re: plava SLuigi
marco napisal/-a:La targa a Gorizia l'ho vista anch'io circa otto anni fa, messa in un magazzino.
Sembra che sia stata presa e portata a Gorizia nel vecchio "Museo della Redenzione" (il precedente nome del museo della Guerra di oggi) quando è stato dismesso il cimitero Prelli; quindi penso negli anni '30.
La stessa fine è toccata quella due targhe austriache del Brestovec, a quella dei minatori sempre del Brestovec, ad un'altra della brigata Regina ed al masso della Pinerolo già sul Nad Llogem.
Ma forse erano altri anni e le motivazioni erano diverse (?) e comunque penso che nessuno aveva in mente il "fenomeno" delle iscrizioni di guerra e della loro diffusione sul territorio.-
Marco
A Marco le targhe le mostrai io, anni fa. Le avevo trovate nel garage di Palazzo Attems, assieme ad altre che sono ancora lì (ce ne sono anche dell'epoca fascista, come pure nel lapidario: in particolare la stele gemella di quella sopra il lago di Doberdò ed un'altra gemella di quella della Direzione Lavori del San Michele).
Debbono essere arrivate con il riallestimento del 1958, portate da Paolo Caccia Dominioni. PCD, fece portare il masso della Pinerolo - lo didascalizzò a mano! - e la lapide della Br. Regina dal Nad Logem, mentre le altre lapidi, cioè le due dell'artiglieria imperialregia (assieme a quella effigiata vi è quella con la preghiera di S. Barbara) e quella della 18^ Minatori dovrebbero effettivamente venire dal Brestovec, dove, appunto tra gli Anni 50 e 60 in una delle cannoniere si ricavò un osservatorio per l'E.I.
In museo le ho portate io, nell'allestimento che ho in parte curato, perchè pensavo fosse necessario dare conto anche di queste testimonianze.
La lapide che manca nella cappella di S. Luigi - cimitero Prelli - ed il piccolo monumento funebre che vedete sulla stessa parete (è la stanza della "Inutile strage") non è invece dato sapere come siano arrivati, ma credo abbia ragione Marco quando indica gli Anni 30 - 40.
Nemmeno della croce di legno siamo sicuri della provenienza (probabilmente Collio): vi basti sapere che quando l'ho trovata fungeva da controtrave nella soffitta di Palazzo Attems.
La microscopica croce in cemento, in basso a destra è stata portata in museo da me: viene dal cimitero dei 4 generali, ad Oslavia.
Se serve altro son qui.
Complimenti per il sito ed il forum.
Pierluigi Lodi (nel sito ho usato come nick Gigi: è più breve da scrivere)
- Gigi Lodi
- član
- Prispevkov: 2
- Pridružen: 16.05.2006 13:35:16
- Kraj: Gorizia
9 prispevkov
• Stran 1 od 1
Kdo je na strani
Po forumu brska: 0 registriranih uporabnikov in 1 gost